Il polimetilmetacrilato (in forma abbreviata PMMA) è una materia plastica formata da polimeri del metacrilato di metile.
Nel linguaggio comune si usa impropriamente anche il termine metacrilato e molto spesso, per identificarlo, si utilizzano i suoi nomi commerciali (Plexiglas, Perspex, Lucite, Trespex, Vitroflex, Acrivill, Perclax, Limacryl, Crylux, Oroglas, Setacryl, Altuglas).
DATI:
Il polimetilmetacrilato (PMMA, plexiglas, vetro acrilico) ha la proprietà di essere più o meno in percentuali diverse, infrangibile a seconda della sua “mescola”. Per queste caratteristiche è usato nella produzione di carter e presidi antinfortunistici, di coperchi per macchine confezionatrici sottovuoto, di vetri di sicurezza, nell’oggettistica d’arredamento ed architettonica.
DATI:
Anche se non molti lo sanno, il polimetilmetacrilato (PMMA, plexiglas, vetro acrilico) è più trasparente del vetro, al punto che possiede caratteristiche di comportamento assimilabili alla fibra ottica per qualità di trasparenza.
DATI:
Pur essendo un materiale plastico questo non deve trarre in inganno, c’è plastica e plastica, come c’è metallo e metallo: l’oro e il ferro sono due metalli…..ma c’è molta differenza!
DATI:
Il metacrilato, è un materiale plastico che va tenuto con molta cura ed ha bisogno di alcune precauzioni per mantenere invariata la sua bellezza e lucentezza nel tempo.
COME PULIRE IL METACRILATO:
Pannelli piani o termoformati (curvati o trasformati in forme tridimensionali come tronchi di cono o semisfere), si possono illuminare grazie alla Tecnologia Backlight Unit.
Tecnologia backlight unit: tecnologia di incisione laser basata su un algoritmo che a seconda di forma e dimensione dei pannelli luminosi da realizzare, ottimizza l’incisione per garantire perfetta uniformità luminosa.
Luce perimetrali Led garantiscono inoltre un notevole risparmio energetico.
ALCUNI DEI PROGETTI REALIZZATI:
Per fare chiarezza sul tema, esistono materie plastiche che ingialliscono in maniera graduale nel corso del tempo ma la velocità di “invecchiamento” della lastra (e quindi del suo ingiallimento e della minore trasmissibilità luminosa) dipende in primo luogo dal materiale plastico di cui si parla, dipende poi dalle zone climatiche in cui è impiegato (ingiallisce più facilmente in zone climatiche caldo-umide).
Il metacrilato (PMMA) è garantito da molte aziende produttrici per circa 30 anni. Le aziende garantiscono il non ingiallimento e la massima trasmissione luminosa per le lastre solide, alveolari, ondulate, blocchi, tubi e barre, in versione trasparente non colorata.
Esistono inoltre lastre in materie plastiche protette UV (con protezione contro radiazioni UV) su uno o su entrambi i lati. Queste lastre quindi donano alla lastra una protezione ad-hoc contro l’ingiallimento.
DATI IN MEDIA :
Il metacrilato (PMMA) è garantito da molte aziende produttrici per circa 30 anni.